Image: Freepik.com

Dietro ogni grande gioco: ruoli chiave nello sviluppo dei videogiochi

Una delle caratteristiche fondamentali di un’impresa di successo è quella di mettere insieme un team in grado di trasformare le idee in azioni concrete. Durante la pandemia di COVID-19, è diventato evidente che un lavoro di squadra efficace è sempre più importante ora che lo smart working è in crescita.[1] Anche se con il tempo gli ostacoli al lavoro di squadra possono essere cambiati, i principi fondamentali rimangono gli stessi: per garantire che la collaborazione all’interno di un team sia efficace, è importante stabilire ruoli e responsabilità chiari.[2]

Questa esigenza di collaborazione e ispirazione reciproca non fa eccezione nel settore dei videogiochi. Per garantire l’ottimizzazione del processo di sviluppo è necessario ricoprire ruoli chiave. Questo articolo ne descrive i più importanti.

In primo luogo, abbiamo il produttore. Questa figura è fondamentale in tutte le fasi dello sviluppo, poiché garantisce che l’intero progetto proceda secondo i piani. In qualità di project manager, ha il compito di bilanciare il carico di lavoro e le scadenze tra i team, rispettare le scadenze del progetto e gestire le questioni che sorgono durante il processo.

 

Se ci concentriamo sull’aspetto pratico dello sviluppo di un gioco, vediamo ruoli come il game designer, il programmatore e il designer e sviluppatore dell’interfaccia utente. Il game designer è responsabile della definizione delle meccaniche e delle sfide del gioco. Immagina e mette su carta come dovrebbe essere il gioco. È supportato nel suo lavoro dal narrative designer, che si assicura che le meccaniche e il ritmo del gioco corrispondano al messaggio o alla storia del gioco. È aiutato dal programmatore, che è in grado di codificare la formula magica che fa funzionare il gioco. Non solo sviluppa l’aspetto del gioco, ma corregge anche i bug che compaiono per garantire che il gioco funzioni alla perfezione. Il designer dell’interfaccia utente esamina l’aspetto del prodotto digitale finale e il modo in cui gli utenti interagiscono con esso. L’aspetto e la sensazione del gioco vengono migliorati dal designer, mentre lo sviluppatore dell’interfaccia utente esamina il prodotto finale e ne valuta la funzionalità, concentrandosi sul codice e sull’interattività.

 

Una volta definiti l’idea e l’aspetto generale del gioco, è il momento di considerare gli aspetti creativi. Per concentrarsi su questo, abbiamo bisogno di artisti o animatori. Sono loro i creator visivi che danno vita agli ambienti e ai personaggi. Una volta che tutto avrà un proprio colore e uno stile, i giocatori saranno probabilmente più entusiasti di giocare. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare di coinvolgere anche il sound designer. Per immergersi completamente in un gioco, non solo le immagini devono essere suggestive, ma anche i suoni. Ogni piccola goccia di pioggia deve essere udibile e migliore è la colonna sonora, maggiori sono le possibilità di successo del gioco.

 

Infine, ma non meno importante, un team di sviluppo vincente avrà bisogno anche di personale addetto al marketing e alle pubbliche relazioni. Una delle cose più importanti nello sviluppo di un gioco è farlo conoscere. Vengono creati continuamente tantissimi giochi e dovrai trovare il modo di distinguerti dalla massa. Per garantire che il tuo gioco si distingua dagli altri, è necessario ricorrere a campagne sui social media e comunicati stampa.

 

In conclusione, lo sviluppo di un gioco dipende dalla collaborazione di un team ben assortito, in cui ogni membro apporta competenze uniche. Dalla gestione del progetto alla progettazione e al marketing, ogni ruolo è fondamentale per trasformare un’idea in un gioco coinvolgente. Comprendendo e valorizzando questi ruoli, gli aspiranti game developer possono costruire team più forti e creare giochi migliori.

Riferimenti:

[1] Johnson, S.S. (2021). The Science of Teamwork. American Journal of Health Promotion, 35(5), 730–732. https://doi.org/10.1177/0890117121100795.

[2] Haas, Martine, and Mark Mortensen. “The Secrets of Great Teamwork.” Harvard Business Review, June 2016, https://hbr.org/2016/06/the-secrets-of-great-teamwork.

Torna in alto