Immagine di Freepik

Cosa si impara creando videogiochi

Con lo sviluppo di una guida sull’imprenditoria sociale, speriamo non solo di insegnare lo sviluppo dei videogiochi, ma anche di ispirare gli studenti a conoscere meglio il mondo in cui vivono. I videogiochi possono diventare uno strumento che scompone questioni astratte in sistemi più comprensibili con cui gli studenti possono interagire. Creando nuovi scenari, situazioni e design, lo sviluppo dei videogiochi diventa uno strumento per comprendere il mondo e apprendere nuove prospettive. Si possono ottenere intuizioni inaspettate, non solo sulla creazione di videogiochi, ma anche su questioni che diversi gruppi della società possono affrontare. In questo articolo condivideremo alcune delle lezioni più importanti che potresti imparare durante il processo di creazione di un videogioco.

Il mondo è fatto di sistemi

Una volta deciso di sviluppare un videogioco incentrato su un problema sociale, è necessario approfondire tale problema e il complesso sistema che lo caratterizza. Dobbiamo immaginare le condizioni che circondano il problema, i vincoli che potrebbero ostacolare le soluzioni e le soluzioni già provate. Modelliamo il sistema alla base del problema sociale per immaginare come rappresentare al meglio la situazione. Immaginiamo di sviluppare un videogioco sulle mense per i poveri. Non solo c’è l’aspetto ludico che potremmo voler incorporare, ma c’è anche una lezione sulla povertà. Invece di dare per scontata la povertà, il creatore dovrà confrontarsi con la questione più ampia della disuguaglianza. Chi determina quali personaggi si trovano alla mensa dei poveri? Perché proprio questi personaggi? Cosa serve per “vincere”? Attraverso lo sviluppo di un gioco che include dinamiche del mondo reale, i creatori iniziano a capire come le strutture invisibili modellano le esperienze di vita.

La collaborazione è fondamentale

Per sviluppare un videogioco di successo è necessario un team. Possiamo considerarlo come uno sport di squadra, in cui ogni “giocatore” ha un ruolo specifico da svolgere. È essenziale lavorare insieme condividendo prospettive, discipline e talvolta anche culture diverse. Ciò diventa particolarmente vero quando lo sviluppo del videogioco si concentra su questioni sociali. Saranno necessarie competenze trasversali come la comunicazione e la gestione dei conflitti, poiché ogni studente ha un approccio diverso alle diverse questioni. È necessario coinvolgere diversi attori, poiché i temi sociali richiedono un feedback da parte del pubblico per garantire che il messaggio venga recepito e che la rappresentazione sia accurata.

L'empatia è estremamente preziosa

Durante la creazione di un videogioco, potremmo trovarci di fronte alla sfida di dover rappresentare le esperienze di altre persone. È importante considerare come descrivere al meglio le esperienze altrui nel modo più responsabile possibile. I videogiochi con un focus sociale potrebbero scegliere di mettere in evidenza l’esperienza dei rifugiati o delle persone con problemi di salute mentale. Per farlo nel modo più accurato e rispettoso possibile, dobbiamo fare ricerche e ascoltare le esperienze. L’empatia non può essere solo un sentimento, ma deve essere messa in pratica quando si decide di raccontare storie che nascono dalle realtà emarginate.

L'etica è al centro di ogni nostra iniziativa.

Quando si progetta un videogioco, è anche molto importante considerare quanto si desidera che esso sia etico. Durante tutto il processo, ci si troverà di fronte a vari dilemmi che daranno forma al nucleo del videogioco. È etico includere un elemento di vittoria in un gioco incentrato sulla dipendenza? Il gioco dovrebbe avere caratteristiche che creano dipendenza per mantenere i giocatori incollati allo schermo? Se stai sviluppando un gioco che tratta di conflitti o guerre, come puoi evitare che la violenza venga glorificata? Quanto deve essere divertente il tuo gioco se l’argomento è delicato? Questi sono tutti dilemmi che i creatori devono affrontare durante il processo di sviluppo e che richiedono una riflessione costante.

 

In fin dei conti, sviluppare videogiochi per comprendere il mondo non è solo un metodo di apprendimento, ma anche un metodo che ha il potenziale di influenzare la vostra visione del mondo. Concentrandosi su questioni sociali, gli studenti vengono addestrati a vedere la complessità del mondo, ponendo domande migliori e trovando soluzioni completamente nuove. Indipendentemente dal fatto che gli studenti decidano di dedicarsi allo sviluppo di videogiochi o meno, avranno acquisito una comprensione più profonda di come i sistemi plasmano il mondo e di come questi ultimi potrebbero a loro volta essere plasmati.

Torna in alto