Image by Freepik
Far salire di livello la società: giocare con uno scopo
Ogni anno, il 29 agosto, i giocatori celebrano la Giornata mondiale dei videogiochi, festeggiando la creatività e il divertimento offerti dai giochi. Oltre all’intrattenimento, i giochi influenzano in modo significativo il nostro modo di pensare, interagire e agire, con oltre 3 miliardi di giocatori in tutto il mondo. Questo fenomeno culturale evidenzia il potere dei giochi di plasmare la società.
I giochi come forza positiva
I videogiochi non si limitano a riflettere la società, ma la influenzano attivamente. Gli sviluppatori utilizzano sempre più spesso il gameplay per affrontare questioni critiche quali la salute mentale, il cambiamento climatico e l’empatia sociale.
Esempi illustrativi includono:
- This War of Mine: dRaffigura la sopravvivenza dei civili in tempo di guerra, favorendo l’empatia verso le persone colpite dal conflitto.
- Celeste: un platform che descrive con sensibilità l’ansia e la resilienza.
- Endling: Extinction is Forever: un gioco che sensibilizza sul tema della perdita di biodiversità e della conservazione dell’ambiente.
Questi titoli dimostrano che una narrazione di grande impatto e il successo commerciale possono coesistere. Iniziative come Video Games for Good (VG4G) promuovono i videogiochi non solo come intrattenimento, ma anche come mezzo per ottenere un impatto sociale mirato.
Perchè l’etica è importante
Non tutte le scelte di progettazione nei videogiochi danno priorità al benessere dei giocatori. Caratteristiche controverse come i loot box, le strategie di monetizzazione manipolative e i meccanismi “pay-to-win” comportano rischi etici, poiché potrebbero sfruttare le fasce vulnerabili della popolazione, compresi i minori.
La progettazione etica dei giochi richiede ai creatori di valutare criticamente:
- In che modo i modelli di monetizzazione influiscono sulla salute mentale e sull’equità dei giocatori.
- Se i sistemi promuovono l’inclusione, la cooperazione e un coinvolgimento positivo della comunità.
La guida politica dell’UNICEF sull’intelligenza artificiale e i bambini (2022) sottolinea l’importanza di salvaguardare il benessere dei giovani giocatori, evidenziando la responsabilità etica nello sviluppo dei giochi.
Il gioco incontra l'imprenditoria sociale
Oggi, gli imprenditori sociali dimostrano che i “giochi per il bene” possono essere iniziative imprenditoriali di grande impatto. Essi progettano:
- Giochi inclusivi che promuovono la diversità, l’empatia e la comprensione interculturale.
- Giochi terapeutici che aiutano gli interventi di salute mentale.
- Giochi di impegno civico che promuovono la consapevolezza sociale e l’attivismo.
Il World Economic Forum (2023) sottolinea che tali progetti stanno già ridefinendo il settore a livello globale, introducendo esperienze digitali innovative e di grande impatto sociale.
Guardando al futuro
Grazie alle nostre risorse, tutti, dai creatori ai giocatori, possono contribuire a costruire un futuro inclusivo, etico e di grande impatto per il mondo dei videogiochi. Quindi premiamo “start” e continuiamo a giocare con determinazione. Dopo tutto, la vittoria più grande è un mondo migliore!
References:
- 11 bit studios. (2014). This War of Mine [Video game]. 11 bit studios.
- Herobeat Studios. (2022). Endling: Extinction is Forever [Video game]. Herobeat Studios.
- Matt Makes Games. (2018). Celeste [Video game]. Matt Makes Games.
- Newzoo. (2024). Global games market report. https://newzoo.com
- UNICEF. (2022). Policy guidance on AI and children. United Nations Children’s Fund. https://www.unicef.org/media/115636/file/Policy-Guidance-AI-and-Children-2022.pdf
- World Economic Forum. (2023). Social implications of the metaverse [PDF]. World Economic Forum. https://www3.weforum.org/docs/WEF_Social_Implications_of_the_Metaverse_2023.pdf
- Zendle, D., Meyer, R., Over, H., & Ballou, N. (2020). Loot boxes and problem gambling: A systematic review. Addictive Behaviors Reports, 12, 100282. https://doi.org/10.1016/j.abrep.2020.100282
