Parità per tutti: Perché il principo di diversità, equità e inclusione è così importante nello sviluppo di videogiochi?

Cosa succederebbe se il prossimo gioco non si limitasse a divertirvi, ma vi facesse sentire visti, ascoltati, una parte di qualcosa di più grande? Questa è una delle idee alla base del nostro progetto “Video Games For Good”. Più che un nome accattivante, è un invito a incoraggiare gli sviluppatori di videogiochi a creare giochi inclusivi e incentrati sulla comunità.

Cosa si impara creando videogiochi

Con lo sviluppo di una guida sull’imprenditoria sociale, speriamo non solo di insegnare lo sviluppo dei videogiochi, ma anche di ispirare gli studenti a conoscere meglio il mondo in cui vivono.

Videogiochi e impresa sociale

Il rapporto tra i videogiochi e lo sviluppo del pensiero laterale e, in generale, delle soft skills necessarie per un’impresa sociale di successo, è un tema di grande attualità. Sebbene i videogiochi siano spesso visti come attività meramente ricreative, in realtà possono avere un impatto positivo sullo sviluppo di competenze trasversali che sono essenziali per il successo in ambito professionale e sociale. Scopriamo come.

Il framework EntreComp nella creazione di videogiochi

Immagine da Storyset su Freepik Il framework EntreComp nella creazione di videogiochi Creazione di videogiochi e imprenditorialità sociale L’imprenditoria sociale è una forma di imprenditorialità in cui gli obiettivi principali di un’impresa non sono solo basati sul profitto, ma anche sul raggiungimento di un obiettivo sociale. Inizia con l’identificazione di un bisogno che attualmente non

Torna in alto