You might be an artist who would like to introduce yourself and your work here or maybe you are a business with a mission to describe.

“Entrepreneurship in Video Games for Good” è un progetto educativo finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus+. Ciò significa che 5 diverse organizzazioni europee hanno deciso di lavorare insieme per creare alcune risorse gratuite utili a sostenere i giovani – e i “giovani di cuore” – nella creazione dei propri videogiochi intesi come progetti di imprenditorialità sociale.
Uno degli aspetti interessanti è la gratuità delle risorse del progetto che saranno disponibili in inglese, ceco, francese, italiano e lettone.
Avete letto bene: stiamo offrendo un corso gratuito sulla creazione di videogiochi e sull’imprenditoria sociale senza costi nascosti. Sentitevi liberi di provare il corso! Verrà pubblicato nell’estate del 2025.
A chi è rivolto questo progetto?
Il progetto si rivolge principalmente a due gruppi
Giovani (16-30)
Qualsiasi persona interessata alla creazione di videogiochi può essere interessata al nostro corso e al nostro materiale . Il nostro target specifico sono i giovani interessati a creare videogiochi come progetto di imprenditorialità sociale, per rendere il mondo un posto migliore, un videogioco alla volta.
Educatori e organizzazioni giovanili
Offriamo agli educatori materiali pronti all’uso, in modo da sostenere i giovani nello sviluppo delle loro capacità di imprenditorialità sociale e di alcune competenze chiave, creando progetti di videogiochi a scopo benefico.
Se non rientri in queste categorie ma sei solo curioso, sei comunque il benvenuto!
Breve nota sull’inclusività: ci proponiamo di fornire materiali didattici adatti alle esigenze degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ci sforziamo anche di non riprodurre stereotipi negativi nei nostri materiali, in modo che il maggior numero di persone possibile si senta incoraggiato a seguire il nostro corso. Se riscontrate problemi legati all’inclusione nel nostro sito web o nel nostro materiale , vi preghiamo di condividere il vostro feedback attraverso il nostro nostro modulo di feedback!
I nostri pilastri
- Videogiochi: offrono esperienze interattive e immersive che permettono di esprimere non solo l’intento artistico dei creatori, ma anche di trasmettere idee al giocatore in modo coinvolgente. È anche un settore che fa sognare molti giovani adulti, quindi vorremmo avvicinarli alla realizzazione di questo sogno.
- Positivi: Ogni videogioco, in quanto medium culturale, trasmette un’idea del nostro mondo. Anche i giochi che non sono “serious games” o giochi educativi possono offrire narrazioni e meccaniche di gioco che fanno riflettere i giocatori sulle loro azioni nel mondo reale, ad esempio sul funzionamento delle nostre società o sul rapporto con l’ambiente. In questo senso, vorremmo che la creazione di videogiochi possa essere un modo per cambiare il nostro mondo in positivo .
- Mentalità imprenditoriale: sebbene le competenze imprenditoriali siano utili in tutti i settori e in tutte le aree della vita professionale, è necessario formare i giovani alle specificità dell’imprenditorialità nei videogiochi. Non solo la creazione, la gestione e il follow-up sulla creazione di un videogioco, ma anche la creazione di uno studio, comportano sfide specifiche a cui chi intraprende questo viaggio deve essere preparato.
Il nostro materiale
📘 La breve guida sulla creazione di videogiochi e sull’imprenditorialità sociale introdurrà il concetto chiave del nostro progetto agli educatori.
📝 Le attività e i laboratori saranno pensati per i formatori dei giovani che sono alla ricerca di attività pratiche da realizzare con i loro studenti. I partecipanti saranno guidati a simulare la creazione del proprio progetto di videogioco.
🚀 I corsi del modulo permettono di entrare nella mentalità dell’imprenditoria sociale e della creazione di un videogioco inclusivo.
⚙️ Le schede pratiche conterranno applicazioni pratiche della teoria sviluppata negli altri risultati: strumenti online per aiutare gli studenti a creare i loro primi giochi, strumenti per misurare l’impatto ambientale, ecc.
📙 La guida all’implementazione sarà stilata dopo i test interni alprogetto: tutti i partners condivideranno le best practices con altri educatori e amplieranno in questo modo l’impatto del progetto.
Le potete reperire nella sezione Materiali